Una struttura totalmente nuova, 9 mesi di lavori e ben 40 unità lavorative presenti in cantiere, dirette e coordinate dall’architetto Antonino Ermini e dalla Marifix General Contractor.

 

Alla città di Giarre è stata finalmente restituita la sua più importante e longeva struttura ricettiva, l’SHS – Sicilia Hotel Spa.

L’hotel, tre stelle superior, è situato nel cuore della città direttamente sulla via principale di Giarre, Via Callipoli 444, e vanta quindi di ottimi collegamenti fra il mare e la montagna (essendo a qualche minuto di macchina dalle splendide spiagge di Fondachello e Marina di Cottone, bandiera blu 2011 e dal vulcano Etna, patrimonio dell’umanità).

 

La storia della struttura risale ai lontani anni ‘50, periodo del dopoguerra, quando il partito socialista, espropriò il terreno al Principe Grimaldi (cugino dei Grimaldi di Monaco) per la costruzione di strutture di utilità sociale, come case popolari ed il palazzetto Jungo.

Due ville sorgevano circondate dall’enorme vigneto dei Grimaldi, una di rappresentanza e l’altra di residenza del principe. I due ingressi trionfali del terreno erano un punto di riferimento storico. In seguito, negli anni ’70, l’albergo venne dato in gestione dalla provincia per renderlo una struttura di riferimento per il turismo locale.

 

Oggi si può dire con orgoglio di aver dato alla luce non una location qualunque ma l’Hotel che per unicità di trattamenti e servizi offerti saprà far sentire a casa i propri ospiti diventando il primo albergo presente sul territorio esempio di ospitalità e benessere.

Rinominato SHS – Sicilia Hotel Spa, ad oggi l’albergo presenta al suo interno un’ampia sala meeting e due tipologie di camere: 6 camere superior, dallo stile esclusivo e raffinato e 16 camere standard di cui una Family Suite quadrupla.

Tutte le 22 camere sono accomunate da eleganti rifiniture e da una spettacolare visuale che da sull’Etna, sul mare, su Taormina, Castelmola e sul Duomo di Giarre.

All’interno delle camere l’ospite avrà a disposizione il bagno con comodo box doccia, collegamento internet WI-FI gratuito, aria condizionata e riscaldamento regolabili individualmente, finestre con vetrocamera, asciugacapelli, bollitore con scelta di tè e caffè solubile, set di cortesia, TV a schermo piatto 32’’ LCD full HD, telefono diretto, cassaforte e minifrigo. La struttura è dotata, inoltre, di un ampio parcheggio gratuito, transfer da/per l’aeroporto a pagamento, room service a pagamento, area giochi per bambini, cocktail-bar interno ed esterno, piscina interna a pagamento e servizio baby sitter a pagamento.

L’investimento è stato totalmente sostenuto dalla società Euroalberghiera Giarre srl, senza alcun apporto, intervento o facilitazione proveniente dal pubblico. La società ha rigorosamente individuato e selezionato fornitori sul territorio allo scopo di dare opportunità di lavoro a piccole e medie imprese locali.

Lo stesso principio è stato adottato per tutto il nuovo personale assunto, proveniente da un percorso di selezione preciso e rigoroso, che ha consentito di offrire un posto di lavoro solo ai più meritevoli. L’ambiente è molto informale come si addice alle strutture alberghiere moderne e innovative e il rapporto con la clientela sarà molto easy e friendly.

È una struttura pensata per un pubblico vacanziero ma sopratutto business; è a disposizione per meeting fino a 200 posti a sedere all’aperto e 100 al chiuso, ricevimenti, banchetti, eventi privati, percorsi benessere e trattamenti estetici nel nuovo centro SPA.

In occasione della conferenza stampa di oggi la direttrice della Spa, Kimberly Baxendale, l’Avvocato Silvia Catalano, l’architetto Antonino Ermini, l’ingegnere Giuseppe Castro e il Business Strategist Rosario Salanitri presenteranno le due novità che arricchiranno l’offerta dell’SHS: il Giardino D’inverno, ristorante pizzeria e banqueting e Ki-Ba SPA, il centro dedicato al relax e all’estetica.  

Il ristorante-pizzeria, il Giardino D’inverno, primo tra le novità, non sarà solo a disposizione degli ospiti dell’hotel ma aperto al pubblico per cene a la carte ed eventi privati. Progettato con vetrate e ampi spazi esterni, il Giardino D’inverno sarà caratterizzato da un servizio moderno e piatti di alta cucina, per soddisfare i palati più esigenti; banchetti per tutte le occasioni e pizze squisite cotte nel tipico forno a legna esterno alla struttura.

La seconda novità è il centro Ki-Ba SPA. Il centro prende il nome dalle iniziali della fondatrice Kimberly Baxendale, la quale a sua volta si è ispirata a un’antica lingua orientale in cui il termine Ki-Ba sta per “luogo spirituale”, ed è proprio il tema della spiritualità a far da padrone a ciò che sarà qualcosa di più che un semplice luogo di relax e benessere. Il percorso armonioso del Centro Ki-Ba SPA è immerso nella natura, trasportato in Oriente, tra le rocce saline e le acque vaporose e scroscianti delle cascate e direttamente coinvolto in suoni leggiadri e profumi soavi, un vero e proprio “viaggio” da cui il corpo trarrà giovamento lasciandosi alle spalle lo stress quotidiano grazie a un percorso esclusivo di pace e relax.

I servizi offerti agli ospiti che usufruiscono della SPA sono: parrucchiera, estetista, massaggiatrice, percorso benessere, piscina hydroterapy, trattamenti del viso Biotec by Elemis, sauna, bagno turco, fontana di ghiaccio, sala tè/relax.  

L’SHS – Sicila Hotel Spa apre ufficialmente le sue porte il 18 Giugno in occasione della grande inaugurazione alla presenza delle autorità comunali e provinciali e dei testimonial dell’evento, Paolo Mele, dirigente della Norwegian Cruise Line e Galina Todd, conduttrice televisiva e fondatrice della nota casa cosmetica “Skin Gourmet inc”.

 

Giarre, 17 Giugno 2016